Credits
Il Cliente
La Garzarara produce pellami di altissima qualità caratterizzati da design particolarissimi. Appena entrata nel loro showroom, il mio sguardo è stato catturato dalla varietà di colori, finiture, texture, pattern e fantasie di quelle pelli così “preziose”.
Del resto la scelta del nome la dice lunga: un gioco di parole che tira in gioco la rarità e la gazza ladra, l’uccello attratto da ciò che luccica.
A coinvolgermi in questo progetto è stato Emanuele di Kinapp, che ha curato la realizzazione e lo sviluppo del sito web.

Architettura dei contenuti

Brand voice e testi per il sito web

Brochure e white paper

Piano editoriale e avvio del blog
Testi per il sito
Dopo una lunga chiacchierata con Luca, fondatore e amministratore dell’azienda, e dopo aver visto dal vivo i suoi pellami, mi sono messa a lavoro sui testi con l’obiettivo di imprimere nelle parole sia la preziosità, l’originalità e la capacità di attrarre l’occhio che caratterizza le pelli della Garzarara, sia la grande competenza del team aziendale.
Ecco il risultato.
La content strategy
Luca e il suo team gestivano le attività di content marketing internamente, ma avevano bisogno di una consulenza per razionalizzare il lavoro, in modo da raggiungere i propri obiettivi:
- raggiungere un nuovo target: quello dei piccoli artigiani sempre più attivi sul web
- trasmettere il proprio know in fatto di pelli
- portare traffico allo store su Etsy, una sorta di outlet virtuale dei loro prodotti.
Abbiamo messo sul tavolo tutte le variabili:
- il tempo a disposizione per seguire i social
- la possibilità di creare contenuti di qualità
- il budget da spendere per le sponsorizzazioni
- il percorso di acquisizioni clienti.
Chiariti questi punti ho affiancato Luca e il suo team nella definizione di un piano editoriale per i loro canali social dividendo le idee in rubriche e sviluppando un framework di generazione dei contenuti che rendesse il piano sostenibile nel lungo termine.