KinApp: listen, code, solve

Credits

COPYWRITING:
Isabella Tomassucci
WEB & GRAPHIC DESIGN:
Claudia Pignati
SVILUPPO WEB:
KinApp
CLIENTE:
SETTORE:
Informatica
Anno:
2021

Il cliente

KinApp è un’azienda specializzata in sviluppo software e app per diversi settori: fornitura energetica, salute, manifatturiero, trasporti e retail. Con il suo staff multidisciplinare e una lunga esperienza sul campo, KinApp fornisce alle imprese servizi informatici su misura per migliorare l’infrastruttura gestionale, i servizi digitali e l’esperienza dei clienti.

Il progetto

KinApp mi ha contattata in un momento di profonda evoluzione: l’azienda, in rapida crescita, aveva bisogno di ridefinire la propria identità, riprogettare la propria immagine e il proprio modo di raccontarsi e comunicare, sia all’interno che all’esterno.

Il lavoro è iniziata con delle sessione di brainstorming che hanno coinvolto diverse figure aziendali. Lo scopo era quello di capire quale fosse la percezione che l’azienda aveva di sé stessa e in che modo venisse percepita dai propri clienti. Da qui, siamo passati a stabilire nuovi obiettivi comunicativi, abbiamo studiato i punti di forza dell’impresa, individuato le opportunità comunicative non ancora colte e definito i capisaldi della nuova Verbal Identity di Kinapp, che è stata poi declinata sul sito web e sul company profile.

Verbal Identity: Mission, Vision e pay-off

Dal brief, costruito insieme al team di KinApp, è emerso che l’azienda:

  • aveva già sviluppato competenze specialistiche che non emergevano nella comunicazione attuale
  • desiderava focalizzarsi sul alcuni settori di mercato
  • mirava a proporsi come partner tecnologico dei propri clienti

I principali punti di forza dell’azienda sono:

  • la capacità di analisi e progettazione
  • la consulenza
  • l’accuratezza nello sviluppo di sistemi informatici
  • la capacità di rispondere a esigenze complesse con soluzioni informatiche complete ed efficienti, ma di facile utilizzo
  • l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione per offrire soluzioni innovative; un’attitudine già ben espressa dal loro payoff: Moving Innovation.
  • l’esperienza e la capacità di comprendere a fondo le logiche industriali dei settori per i quali propongono i loro servizi.

A partire da questa analisi, unita a uno studio approfondito del target a cui l’azienda si rivolge, ho definito la mission, la vision e i concetti fondanti della filosofia d’impresa.

Mission

Plasmiamo le tecnologie digitali innovative per progettare sistemi semplici che risolvono problemi complessi.

Vision

Migliorare la quotidianità delle persone con sistemi tecnologici semplici che risolvono problemi complessi.

Brand Manifesto

Kinapp - Portfolio Copywriter - Isabella Tomassucci - Immagiverba

 

Architettura e testi per il sito web

La seconda fase di lavoro è stata relativa all’architettura delle informazioni del sito, cioè alla distribuzione delle informazioni tra le varie pagine.
Di nuovo siamo partiti da una mappatura di tutti i servizi offerti dall’impresa e ne abbiamo individuato i benefici dal punto di vista dei clienti: anche in questo caso abbiamo utilizzato il Value Proposition Canva come modello per visualizzare i concetti e creare le connessioni più efficaci. Abbiamo poi ripetuto l’operazione focalizzandoci sui diversi settori di mercato a cui KinApp si rivolge: fornitura energetica, salute, manifatturiero, trasporti e retail.

Inoltre, con l’aiuto di strumenti professionali per l’analisi SEO, abbiamo individuato le potenziali query di ricerca utilizzate dagli utenti e progettato dei percorsi di navigazione.

A partire da tutti queste informazioni, abbiamo definito l’alberatura del sito:

  • HOME PAGE, che presenta brevemente tutte le aree del sito
  • AZIENDA, che racconta la storia, la mission, la vision e l’identità dell’impresa
  • SOLUZIONI, che attraverso 3 pagine distinte offre una panoramica dei servizi offerti dall’impresa: sviluppo software, piattaforme web, app mobile
  • SETTORI: cinque pagine per mettere in relazione le competenze di KinApp alle esigenze dei singoli settori
  • INNOVAZIONE, due pagine dedicata alla transizione digitale e all’industria 4.0 per raccontare la propensione alla ricerca e mostrare le opportunità che le numerose innovazioni tecnologiche possono offrire ai clienti dell’azienda.
  • REFERENZE, con il portfolio clienti
  • CONTATTI

Solo a questo punto ho iniziato a scrivere i testi facendo attenzione:

  • al design, progettato insieme a Claudia Pignati
  • a mantenere un tono di voce professionale
  • alle call to action, presenti in ogni pagina
  • alla SEO, cioè all’ottimizzazione di ogni pagina per determinate keyword

Il tono di voce professionale è un tono neutro: competente, autorevole, ma non freddo. L’empatia è fondamentale per un’azienda che vuole proporsi come partner tecnologico dei propri clienti. Ecco perché, ho utilizzato:

• un linguaggio chiaro e comprensibile che tiene conto delle competenze del target, ma non abusa di tecnicismi
• la prima persona plurale (il noi) per dar voce all’azienda e instaurare un dialogo con il lettore
• la seconda persona singolare (il tu), soltanto nelle call to action, per rivolgermi direttamente all’utente
• frasi brevi, concise che vanno dritte al punto, senza giri di parole a vuoto

 

Company profile

Per rafforzare l’efficacia comunicativa dei propri operatori, KinApp aveva bisogno di uno strumento di comunicazione offline: un Company Profile sintetico, per presentare l’identità, l’offerta e il posizionamento dell’azienda.

A partire dai contenuti che avevo redatto per il sito, Claudia Pignati ha progettato il menabò e la gabbia grafica di una brochure da 4 facciate, mentre io mi sono occupata dell’adattamento dei testi.

 

E il cliente che ne pensa?

Recensione Isabella Tomassucci Immagiverba da 
Andrea Baglioni di Systematica

Andrea Baglioni
Project Manager KinApp

Guarda altri progetti

Vuoi propormi
un progetto?
SONO PROPRIO CURIOSA DI SENTIRE LA TUA STORIA