Desabì: una storia intima

Credits

NAME WRITER E COPYWRITER:
Isabella Tomassucci
LOGO DESIGNER:
Marta Romagnoli
Cliente:
Settore:
E-commerce
Anno:
2020

Il cliente

Giulia e sua mamma gestiscono un negozio di intimo e abbigliamento da bambino. L’arrivo improvviso della pandemia le ha spinte ad aprire un’e-commerce e a trasferire online l’attività che portano avanti insieme da anni.

Il progetto

L’e-commerce di Giulia aveva bisogno di un nome diverso da quello del negozio fisico, legato a un franchising, e di una pagina Chi Siamo che raccontasse la personalità del suo business che:
1. Coniuga con la stessa delicata premura le due anime: intimo per adulti e abbigliamento da bambini.
2. Nasce da una storia di famiglia, tra mamma e figlia, e si fonda sull’affetto, sulla cura, sull’empatia, sulla capacità di mettersi nei panni dell’altro, anche quelli più intimi.
3. È delicato, brioso, giocoso come solo l’abbigliamento da bambino sa essere, e con questo sguardo gioioso ammicca anche alla corsetteria più seducente.

Il Naming

Tra le tante parole ottenute per associazioni di idee che popolavano la mia lavagna quando ho iniziato a lavorare a questo naming c’era «déshabillé» che in francese significa «svestito», ma è molto in uso anche in italiano per indicare il fatto di essere in vestaglia o comunque di avere addosso solo qualche indumento intimo.

 

Una parola sensuale che evoca lingerie di pizzo e vestaglie di seta e che, a prima vista, non era molto calzante con la personalità di questo business, ma la sua musicalità era intrigante, per cui ho provato a sdrammatizzarla togliendo la desinenza (la parte finale della parola) tipica degli aggettivi francesi derivati da verbi.

 

Poi, ho iniziato a spostare gli accenti e a modificarne l’ortografia senza alterarne la fonetica, cioè il modo in cui la parola suona al nostro orecchio.

 

Così è nato Desabì.

 

Desabì è un neologismo composto da tre sillabe, compatto e facile da ricordare, ma è anche una parola tronca (con l’accento sull’ultima sillaba) e questo gli conferisce leggerezza.

• Le vocali /e/, /a/, /i/ suggeriscono qualcosa di piccolo e delicato come l’abbigliamento intimo e i modi premurosi di Giulia e sua mamma.

• La /z/ (S sonora) esprime vivacità, ma anche un pizzico di sensualità.

• La /d/ iniziale con il suo suono deciso dona stabilità a una parola lieve e sottile, che sembra voler volar via, ma resta ben ancorata alla sua iniziale.

• La /b/ crea un po’ di rotondità e morbidezza in un nome ricco di suoni acuti e spigolosi.

 

Il risultato è un nome squillante che tende a un acuto finale come la voce di un bambino curioso che ha voglia di crescere e spiccare il volo. Allo stesso tempo, la parola originaria «déshabillé» traspare ancora chiaramente dal neologismo e continua a suggerire l’altro core business di questo e-commerce, l’intimo per adulti.

 

Il logo è stato creato da Marta Romagnoli.

Desabì - Portfolio Copywriter - Isabella Tomassucci - Immagiverba

 

La pagina Chi Siamo

La Pagina Chi Siamo, spesso trascurata soprattutto negli e-commerce, ha una funzione fondamentale: fa capire agli utenti chi e che cosa c’è dietro la vetrina, in che modo quel sito è diverso da tanti altri che vendono prodotti simili, qual è l’esperienza che li attende e perché possono fidarsi.

 

Desabì nasce da un’attività offline, un negozio di quartiere di quelli che ti conoscono per nome e si ricordano la tua taglia, che si trasferisce online e vuole portare con tutta la cura, l’attenzione, e la calorosa gentilezza che danno valore alle relazioni con i clienti.

 

La pagina Chi Siamo che ho scritto per Desabì racconta questa grande umanità fatta di cortesia, riservatezza e piccoli gesti: poche parole che sorridono agli utenti e tendono loro la mano per accompagnarli senza invadenza verso il loro prossimo acquisto.

 

Desabì - Portfolio Copywriter - Isabella Tomassucci - Immagiverba

 

E il cliente che ne pensa?

Quella di Desabì è stata una vera e propria nascita, improvvisa e forse anche un po’ improvvisata a causa del periodo storico in cui ha visto la luce: l’inizio della pandemia. Volevo, però, che a plasmarlo fossero dei professionisti e il suo nome non poteva che nascere dalla penna di Isabella. Racchiude in sé non solo l’identità di una realtà decennale, femminile e tradizionale, ma anche la gentilezza, la delicatezza e la spontaneità di chi lo ha pensato e messo nero su bianco. Un’unica, nuova parola che raccoglie tutto il necessario per farsi conoscere ma soprattutto riconoscere e ricordare.

Recensione Isabella Tomassucci Immagiverba da Desabì

Giulia Smerilli
E-commerce Manager Desabì

 

Guarda altri progetti

Vuoi propormi
un progetto?
SONO PROPRIO CURIOSA DI SENTIRE LA TUA STORIA
Che cosa sono i cookie
Immagiverba

I cookies sono dei piccoli file di testo che alcuni servizi usano per salvare e conservare alcuni dati di navigazione.

Quando visiti questo sito, alcuni cookie vengono salvati sul browser che stai usando. Non è una cosa da poco: significa che questi benedetti cookie si ricorderanno del browser, non certo della persona che lo sta usando, quindi, se torni a navigare il mio sito da un nuovo browser non ci sarà alcun cookie in grado di ricordarsi di te, mentre se il tuo gatto torna sul mio sito dallo stesso browser i cookie assoceranno le due attività, non importa che dietro ci sia tu o il tuo gatto.

Se ti interessa approfondire l'argomento, ti consiglio di dare un'occhiata a questo breve video realizzato dal Garante per la protezione dei dati personali.

Su questo utilizzo diversi siti per diversi scopi, vediamoli insieme uno per uno.

Cookie tecnici

Per cookie tecnici si intendono quelli strettamente necessari al corretto funzionamento del sito.

In questo caso, ce n'è solo uno. Indovina un po'? È il cookie che si ricorda quali cookie hai deciso di accettare ed evita di chiedertelo tutte le volte.

Questo cookie non raccoglie nessun tuo Dato Personale e, per impostazione predefinita, non può essere disabilitato.

Non preoccuparti, potrai sempre modificare le tue impostazioni in merito ai cookie cliccando sull'icona a forma di ingranaggio che trovi in ogni pagina del mio sito, in fondo a sinistra.

Cookie di Google Analytics e Facebook

Google Analytics

I cookie di Google Analyitcs mi permettono di capire come navighi il mio sito.

Non fraintendere, non ti spio e non saprò mai nulla di cosa hai fatto tu, singolo individuo, perché i dati raccolti da questo cookie sono aggregati e anonimizzati.

In parole semplici, io vedrò solo delle statistiche che mi mostrano quante persone hanno visitato il mio sito, quali pagine hanno visitato, quanto tempo in media trascorrono su ogni pagina e varie altre cose. Tra queste persone ci sarai anche tu, ma io non lo saprò mai.

Perché raccolgo questi dati? Per migliorarmi e offrirti dei contenuti e dei servizi sempre più utili e interessanti. Insomma, credo che questi cookie siano un bene sia per te che per me e, infatti, sono abilitati per impostazione predefinita.

Cookie di Facebook

Il cookie di Facebook, meglio noto come Pixel, mi permette di sapere quante persone arrivano sul mio sito da una campagna pubblicitaria su Facebook e Instagram e quali azioni compiono.

Come il cookie di Google Analytics, non raccoglie nessun tuo Dato Personale, ma solo dati aggreggati e anonimizzati. Inoltre, io ho scelto di non condividere con Facebook i dati provenienti dal mio sito: questo significa che il tuo comportamento di navigazione su questo sito non influenzerà la tipologia di annunci pubblicitari che vedi su Facebook. Per capire meglio come funziona, ti consiglio di leggere la policy di Facebook in merito.

Che succede se disabiliti questi cookie?

Io avrò un utente in meno nelle mie statistiche e non saprò se sei arrivato qui a partire da una campagna Facebook o meno.
Per te, non cambia nulla.